Secondo il giornale "la Repubblica", "la crisi economica attuale è più grave di quella che colpì l'America e l'Europa nel 1929. Allora infatti il sistema monetario mondiale basato sull'oro restò in piedi, sia pure con alcune provvisorie correzioni. Oggi la globalizzazione, la libertà di movimento dei capitali, la contrazione dell'economia reale che rischia di trasformarsi in una recessione vera e propria, coinvolgono l'intera struttura monetaria, bancaria e produttiva dell'Occidente, ma anche dei cosiddetti Paesi emergenti". Non esistono più isole felici. Infatti nelle ultime settimane, i mercati del debito hanno subito rotazioni selvagge, portando alcuni analisti e commentatori a mettere in discussione i progressi compiuti nel domare la crisi del debito sovrano della zona euro. Più recentemente, i dati economici e lungimiranti indicati anche dall'OCSE e dalla presidenza della BCE prevedono che la ripresa mondiale sarà lenta e graduale sulla lunga durata aggravando le preoccupazioni generali. Invece di concentrarsi sulle soluzioni, questi sviluppi hanno indotto una cacofonia di prescrizioni su ciò che i governi occidentali dovrebbero fare dopo. Ci sono stati inviti ai regolatori per tenere a freno gli speculatori, alle banche centrali per allentare ulteriormente la politica monetaria, agli Stati Uniti e alla Germania di utilizzare il loro presunto "spazio fiscale" per favorire la domanda e ai leader dell'Unione europea di fare un salto immediato verso una fiscalità europea e una responsabilità solidale. Qualunque sia il ruolo che il mercato abbia svolto nel catalizzare la crisi del debito sovrano della zona euro, è un fatto indiscutibile che la spesa statale eccessiva ha portato a livelli insostenibili di debito e di deficit che oggi minacciano il benessere economico. Accumulando sempre più debiti sarà piuttosto difficile stimolare la crescita nel lungo periodo. I governi, anche fuori della zona euro hanno bisogno d'impegnarsi velocemente per il risanamento di bilancio e il miglioramento della competitività. La ricetta è tanto semplice quanto difficile da attuare nella pratica: le democrazie occidentali e in altri Paesi di fronte ad alti livelli d'indebitamento e deficit hanno bisogno di tagliare le spese, aumentare le entrate e rimuovere gli ostacoli strutturali nelle loro economie, tutto ciò è comunque politicamente doloroso. Alcuni progressi sono già stati raggiunti in questo senso, ma molto resta da fare. Solo questa linea di azione può portare a una crescita sostenibile in contrasto con raffiche volatilità a breve termine o a lungo termine c'è solo il declino economico. Vi è una certa preoccupazione che il consolidamento fiscale, in un settore pubblico più piccolo e mercati del lavoro più flessibili potrebbero minare la domanda di questi paesi nel breve periodo. Questa che potrebbe sembrare una conclusione scontata, va comunque considerata di breve durata e di guadagno a lungo termine. Un aumento della fiducia dei consumatori e degli investitori e un accorciamento delle linee di disoccupazione nel medio periodo annullano ogni breve tuffo nel consumo. Questi sforzi daranno i loro frutti, ma non arriveranno dall'oggi al domani. Bisognerà considerare che i risultati arriveranno a più lungo tempo. Per troppo tempo si è lavorato a lungo termine per guadagni e a breve termine per la gratificazione dei risultato che si conoscono. I membri della zona euro hanno e dovranno continuare a fornire collettivamente assistenza finanziaria ai paesi che si trovano tagliati fuori dal mercato dei capitali, lasciando loro il tempo di mettere ordine nelle loro finanze pubbliche su una base sostenibile e per migliorare la loro competitività. Ci sono rischi per questa strategia. Ma l'alternativa, è di consentire alla crisi d'infettare la zona euro nel suo complesso e minacciare l'euro, l'avvenire in questo caso sarebbe ancora più rischioso.
domenica 11 settembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento