In ogni fase della crisi dell'euro nel corso degli ultimi due anni, il Cancelliere Angela Merkel è sembrato voler fare il minimo necessario per mantenere la moneta unica insieme - ma non di più. Questo approccio minimalista alla crisi dell'euro potrebbe alla fine costare di più alla Germania in termini di salvataggi di quanto lo sarebbe stato se si fosse agito prima e più decisamente. D'altra parte, mantenere l'inflazione e la debolezza dell'euro su un basso profilo sono entrambi fattori buoni per le esportazioni tedesche. In effetti, un cinico potrebbe pensare che data la situazione attuale - un euro debole, ma ancora esistente - è l'ideale per la Germania con un'economia fondata sull'esportazioni.Tuttavia, questo ragionamento non vale per molti degli altri paesi della zona euro. I dati illustrati di questa settimana mostrano i più alti livelli di occupazione in Germania dopo la riunificazione, ma anche una forte disoccupazione in Spagna - un paese che, a differenza della Grecia, non è stato fiscalmente irresponsabile e infatti ha un basso debito pubblico rispetto al PIL della Germania stessa. La teoria economica alla base di questo approccio minimalista alla crisi dell'euro, in quanto ce n'è uno, è il neoliberalismo - una forma tipicamente tedesca del liberalismo economico influenzato da Adam Smith, ma anche della storia tedesca del 20° secolo. Sviluppato negli anni 1930 e 1940 da Walter Eucken e dalla Scuola di Friburgo, il neoliberalismo si basa sull'idea che il ruolo dello stato è quello di creare un quadro economico e giuridico per consentire al mercato di lavorare in modo efficiente - soprattutto attraverso il mantenimento della stabilità dei prezzi. Il neoliberalismo aveva in mente da una parte il fallimento della Repubblica di Weimar, il nazismo (a cui Eucken era si era opposto) e dall'altra il comunismo. Così, mentre essi hanno creduto e sostenuto un'interferenza dello stato maggiore nel mercato dei classici anglosassoni liberali (in particolare per impedire la nascita di monopoli e oligopoli), hanno creduto in meno interferenze rispetto ai keynesiani. Per esempio, i neoliberisti si oppongono fermamente ad una politica fiscale e monetaria espansiva durante una recessione economica. Anche se il neoliberismo è poco conosciuto altrove, è molto influente in Germania, in particolare nel centro-destra, lo si è visto come base nel dopo-guerra di una "economia sociale di mercato" e del "miracolo economico" creato nella Repubblica federale nel 1950. Merkel e i suoi consiglieri economici sono profondamente influenzati dalle idee neoliberali - in particolare sul ruolo della Banca centrale europea. Per loro, il ruolo di una banca centrale è soprattutto quello di mantenere la stabilità dei prezzi - e quindi promuovere la crescita solo indirettamente - piuttosto che intervenire per ampliare l'offerta di moneta, come hanno fatto la Federal Reserve e la Bank of England negli ultimi anni soprattutto con i loro QE. Così l'ex capo economista della BCE Jürgen Stark, che si è richiamato ad Eucken per il libro sui "Principi di Politica Economica", come una fonte costante di ispirazione per tutta la sua carriera"- ha rassegnato le dimissioni lo scorso settembre dopo che la BCE aveva acquistato titoli di stato italiani e spagnoli. Il Presidente della Bundesbank Axel Weber si dimise lo scorso febbraio per ragioni analoghe. Il suo successore, Jens Weidmann - ex consigliere di Merkel - è altrettanto contrario al programma di acquisto di obbligazioni della BCE. Tuttavia, il neoliberalismo è prevalentemente una teoria su come far funzionare un economia nazionale in modo efficiente, piuttosto che su come organizzare l'economia globale o creare una zona per la moneta unica. E quindi non aiuta molto nel contesto attuale, in cui gli squilibri tra le economie della zona euro sono un problema chiave. Come risultato, alcuni economisti tedeschi hanno accettato l'idea che il surplus della Germania è in parte, il risultato dell'euro, ma sono l'altra faccia del deficit di altri paesi, e quindi parte del problema. Altra cosa sono, invece, le eccedenze valutate semplicemente come il prodotto di una buona gestione economica. Così le idee neoliberiste portano la Germania a perseguire politiche economiche che fanno i propri interessi piuttosto che quelli della zona euro nel suo complesso. La "cultura della stabilità" della Germania può essere stata influenzata dalla memoria collettiva di iperinflazione, ma c'è anche un'altra ragione più razionale ed egoista: anche un moderato aumento dell'inflazione ridurrebbe la competitività delle esportazioni della Germania in tutto il mondo e il valore dei suoi risparmi. Per questo molti tedeschi pensano che l'inflazione non sia una soluzione per le economie in disavanzo, ma solo una maggiore austerità può essere la soluzione, anche quando, come nel caso della Spagna, la crisi non è stata causata da un eccessivo debito sovrano. In questo contesto, il pensiero conservatore economico della Germania è quasi indistinguibile, in pratica, da quello della destra americana o inglese. In realtà, i tedeschi sembrano quasi sposare una sorta di versione europea del "trickle down" dell'economia: la crescita, suggeriscono, confluirà verso il basso partendo dalla nazione più sviluppata a quella meno sviluppata della zona euro. Può darsi che l'euro è un esperimento fallito, come recentemente ha dichiarato l'economista di Harvard Martin Feldstein. Ma anche se la moneta unica europea sopravviverà come sono convinti la maggioranza degli europei, questa visione autocelebrativa della Germania rischia di far pagare al resto della zona euro un prezzo elevato nei prossimi dieci anni. L'alternativa pratica, che faciliterebbe un minimo di controllo e di pianificazione è, per la Germania, di lasciare la zona euro e questo dovrebbe essere presentato alla Germania come un ultimatum dal resto dell'Eurozona e senza indugio. Ma quì si entra nel mondo della fantasia.
domenica 8 gennaio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento