Il Consiglio federale svizzero desidera rimodellare il suo rapporto con l'Unione, ma nessuna domanda per ora circa l'adesione alla UE.
Il dibattito sul futuro della coppia Berna-Bruxelles torna sulla scena politica svizzera, con un momento di riflessione che il Consiglio federale sta attualmente conducendo per le sue relazioni con l'Unione europea. Il 18 agosto, la Giunta aveva espresso la posizione elvetica, e aveva anche incaricato un gruppo di esperti che poteva prendere in considerazione tutte le opzioni in linea con il "buon funzionamento delle istituzioni". I loro risultati saranno pubblicati nel "Rapporto Europa” entro la fine del 2010. Le principali opzioni sono: un accordo quadro, nuovi accordi bilaterali o un processo di adesione.
Mentre Bruxelles mira all’assunzione automatica del diritto comunitario, i politici elvetici la rifiutano, nella misura in cui temono di perdere la propria sovranità. "Tutta la discussione di fatto portano a una terza via, cioè a un terzo accordo bilaterale ", prevede Swissinfo. Nella discussione si è valutato che l'Europa ha un vantaggio: la cosiddetta "clausola ghigliottina" che lega gli accordi bilaterali. Se una di loro cade, tutti gli accordi decadono. E senza questi accordi, il PIL svizzero, che dipende per la metà delle esportazioni, precipitano. Nel mese di luglio, il think-tank Future svizzero aveva evocato una pista diversa, quella di entrata nello Spazio economico europeo (SEE) o contrattare una forma di adesione, mantenendo il franco. Questa soluzione dopo diciotto anni di accordi bilaterali, presentati alla gente come la via migliore, sostiene Michael Fust, Segretario generale del Nuovo movimento europeo Svizzera (Nomes) non soddisfa le forze sociali perché il 30-50% delle leggi svizzere sono già copiate da quelle europee, diventare un membro a pieno diritto difenderebbe meglio gl’interessi elvetici. Rene Schwok, un economista dell’Istituto europeo dell'Università di Ginevra, ritiene relativa l'urgenza di ridisegnare nuovi accordi bilaterali. "Questa modalità di cooperazione è più difficile, ma ancora vitale per pochi anni", ha dichiarato al quotidiano vodese 24 ore. Come lui, molti esperti sono cauti, perché in Svizzera l'argomento è tabù. Nel 1992 gli Svizzeri hanno rifiutato di ratificare l'accordo sullo Spazio economico europeo nel 2001, respingendo l'iniziativa "Sì all'Europa" con il 76,8% dei voti. Con la crisi che infuria nella UE dopo l'annuncio del disavanzo greco e le difficoltà dell'Irlanda, la diffidenza popolare è stata ulteriormente rafforzata. A Bruxelles, Leuthard ha dichiarato ironicamente: "La Svizzera ha un livello di indebitamento del 39% del PIL: incontriamo i criteri di Maastricht se esistono ancora.
In casa UE si valuta che la rete di accordi bilaterali tra l'UE e la Svizzera è diventata complessa e molto ingombrante, ha dichiarato 19 luglio il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, nel corso di un incontro con il presidente della Confederazione Doris Leuthard. “Abbiamo bisogno di regole del gioco più chiare per dare nuovo slancio alla nostra partnership”. Come promemoria, Berna si è impegnata a livello bilaterale con i paesi dell'Unione europea dal 1998, firmando più di 120 accordi di misura che complicano il funzionamento del governo. I negoziati sono in una fase di stallo in diversi settori, compresa l'elettricità, la sanità e l'agricoltura.
Resta la necessità per la Svizzera, paese interamente circondato dalla zona Euro, che di fatto ha quasi una doppia circolazione di valute (Euro e Franco) che ha sottoscritto gli accordi di Schengen sulla libera circolazione delle persone all’interno dell’area, con un commercio intra-europeo che raggiunge, in alcuni settori il 50% - 65% dell’intero volume, di trovare accordi capaci semplificare i flussi di merci, d’investimenti e d’insediamenti industriali di grandi e piccole dimensioni.
Il dibattito sul futuro della coppia Berna-Bruxelles torna sulla scena politica svizzera, con un momento di riflessione che il Consiglio federale sta attualmente conducendo per le sue relazioni con l'Unione europea. Il 18 agosto, la Giunta aveva espresso la posizione elvetica, e aveva anche incaricato un gruppo di esperti che poteva prendere in considerazione tutte le opzioni in linea con il "buon funzionamento delle istituzioni". I loro risultati saranno pubblicati nel "Rapporto Europa” entro la fine del 2010. Le principali opzioni sono: un accordo quadro, nuovi accordi bilaterali o un processo di adesione.
Mentre Bruxelles mira all’assunzione automatica del diritto comunitario, i politici elvetici la rifiutano, nella misura in cui temono di perdere la propria sovranità. "Tutta la discussione di fatto portano a una terza via, cioè a un terzo accordo bilaterale ", prevede Swissinfo. Nella discussione si è valutato che l'Europa ha un vantaggio: la cosiddetta "clausola ghigliottina" che lega gli accordi bilaterali. Se una di loro cade, tutti gli accordi decadono. E senza questi accordi, il PIL svizzero, che dipende per la metà delle esportazioni, precipitano. Nel mese di luglio, il think-tank Future svizzero aveva evocato una pista diversa, quella di entrata nello Spazio economico europeo (SEE) o contrattare una forma di adesione, mantenendo il franco. Questa soluzione dopo diciotto anni di accordi bilaterali, presentati alla gente come la via migliore, sostiene Michael Fust, Segretario generale del Nuovo movimento europeo Svizzera (Nomes) non soddisfa le forze sociali perché il 30-50% delle leggi svizzere sono già copiate da quelle europee, diventare un membro a pieno diritto difenderebbe meglio gl’interessi elvetici. Rene Schwok, un economista dell’Istituto europeo dell'Università di Ginevra, ritiene relativa l'urgenza di ridisegnare nuovi accordi bilaterali. "Questa modalità di cooperazione è più difficile, ma ancora vitale per pochi anni", ha dichiarato al quotidiano vodese 24 ore. Come lui, molti esperti sono cauti, perché in Svizzera l'argomento è tabù. Nel 1992 gli Svizzeri hanno rifiutato di ratificare l'accordo sullo Spazio economico europeo nel 2001, respingendo l'iniziativa "Sì all'Europa" con il 76,8% dei voti. Con la crisi che infuria nella UE dopo l'annuncio del disavanzo greco e le difficoltà dell'Irlanda, la diffidenza popolare è stata ulteriormente rafforzata. A Bruxelles, Leuthard ha dichiarato ironicamente: "La Svizzera ha un livello di indebitamento del 39% del PIL: incontriamo i criteri di Maastricht se esistono ancora.
In casa UE si valuta che la rete di accordi bilaterali tra l'UE e la Svizzera è diventata complessa e molto ingombrante, ha dichiarato 19 luglio il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, nel corso di un incontro con il presidente della Confederazione Doris Leuthard. “Abbiamo bisogno di regole del gioco più chiare per dare nuovo slancio alla nostra partnership”. Come promemoria, Berna si è impegnata a livello bilaterale con i paesi dell'Unione europea dal 1998, firmando più di 120 accordi di misura che complicano il funzionamento del governo. I negoziati sono in una fase di stallo in diversi settori, compresa l'elettricità, la sanità e l'agricoltura.
Resta la necessità per la Svizzera, paese interamente circondato dalla zona Euro, che di fatto ha quasi una doppia circolazione di valute (Euro e Franco) che ha sottoscritto gli accordi di Schengen sulla libera circolazione delle persone all’interno dell’area, con un commercio intra-europeo che raggiunge, in alcuni settori il 50% - 65% dell’intero volume, di trovare accordi capaci semplificare i flussi di merci, d’investimenti e d’insediamenti industriali di grandi e piccole dimensioni.
0 commenti:
Posta un commento