domenica 28 febbraio 2010
Euro moneta forte
Pubblicato da economicamente alle 16:47 0 commenti
sabato 27 febbraio 2010
I paesi del Mediterraneo hanno voglia di sviluppo
Pubblicato da economicamente alle 17:01 0 commenti
venerdì 26 febbraio 2010
Rinnovato il contratto del settore turistico-alberghiero
la tabella seguente:
Sono previste iniziative congiunte nei riguardi del governo per adeguare la tassazione gravante sul settore ai livelli europei per sostenere lo sviluppo del settore.
Pubblicato da economicamente alle 21:29 0 commenti
mercoledì 24 febbraio 2010
Rinnovato contratto dirigenti Enti Locali
Per circa 11000 dirigenti degli Enti Locali l’Aran e le 5 sigle sindacali maggiormente rappresentative del settore, CGIL, CISL, UIL, Confsal e Csa hanno firmato, con qualche mese di ritardo, il rinnovo del biennio economico 2006/2007 e normativo relativo al quadriennio 2006/2009, il primo sottoscritto secondo le norme previste dal DL 150/2009, per la riforma del Pubblico Impiego. Il vantaggio economico è di 178 € sulla tabella e sulla quota minima del salario di posizione. Altri 103 € sono previsti per il raggiungimento di target concordati, anche questi come previsto dalla riforma del pubblico impiego. Altri benefici economici per il trattamento delle quote accessorie si potranno aggiungere a queste sopradescritte nelle trattative locali per la fissazione di parametri di risparmi gestionali e quindi di efficienza. Nella parte normativa sono previste sanzioni disciplinari, che anche senza prevedere il licenziamento, possono produrre censure o sospensioni dell’attività lavorativa parametrata alla gravità della inosservanza delle leggi.
Pubblicato da economicamente alle 17:54 0 commenti
Risparmiare sul mutuo casa
Sono molti i volantini pubblicitari che troviamo nelle nostre caselle della posta che ci offrono appartamenti o ville a prezzi abbordabili. Anche i giornali sono piene di pagine che consigliano di acquistare case nelle zone più belle del mondo e soprattutto del nostro paese. In effetti il rarefarsi delle compravendite nell’ultimo anno hanno ridimensionato i prezzi e un’accurata lettura delle offerte potrebbe offrire qualche occasione veramente interessante. Accurate ricerche di mercato non fanno presagire ulteriori riduzioni dei prezzi per cui, avendo la cifra minima per accedere all’acquisto, ipotizzabile in un 20% del valore più la capienza per spese notarili ed eventualmente dell’agenzia immobiliare d’intermediazione, bisogna pensare al mutuo per coprire il resto della somma. Le offerte sui mutui sono molte e diverse, tasso fisso o variabile, ci sono poi quelli che partono con tasso fisso e dopo un certo numero di anni diventa variabile etc.. Forse una considerazione va fatta. La grossa differenza tra il fisso, che offre una certa tranquillità della rata da pagare, ma che costa anche un 2-3% in più l’anno e il tasso variabile, ancorato all’Euribor o al tasso BCE, che può dare in prospettiva qualche preoccupazione sulla variabilità della rata, anche se per qualche anno non ci dovrebbero essere grandi variazioni, ma che in cambio offre un notevole risparmio sull’importo degli interessi da pagare. Altre considerazione da tenere presente sono le spese richieste dalle banche per l’istruttoria. Ci sono alcune banche che chiedono un forfait limitato, altre che offrono tutta la pratica senza oneri aggiuntivi, perché compresi nell’erogazione del mutuo. Dulcis in fundo, bisogna valutare positivamente il comportamento di quelle banche che non applicano penalizzazioni per eventuali estinzioni parziali del mutuo stesso. In fondo da una parte si può scegliere una rateizzazione lunga, magari una restituzione in 30 anni, poi quando l’intestatario del mutuo riesce a mettere da parte un risparmio anche di 1000 €, se questo rimborso è previsto dal contratto di erogazione del mutuo senza penalizzazione, consente di risparmiare sugli interessi e per alcune banche l’importo restituito in anticipo, riduce in alternativa il numero degli anni di rateizzazione con relativo risparmio d’interessi da non corrispondere. Investire oggi una somma di 1000/2000 € non è facile, in questo modo l’operazione è resa possibile con i vantaggi sopradescritti.
Pubblicato da economicamente alle 16:51 0 commenti
martedì 23 febbraio 2010
Prospettive economiche della settimana
In Francia è prevista inflazione in calo a causa dei bassi consumi, mentre 2milioni e 611000 persone sono in cerca di lavoro.
In Italia, Non sono previste variazioni della fiducia dei consumatori, mentre è stimata in leggero rialzo quella delle imprese.
Nel Regno Unito, il PIL del 4° trimestre 2009, è stimato in crescita.
Negli Stati Uniti, la Banca centrale americana, FED, ha aumentato il tasso di sconto da 0,50% a 0,75%. Si tratta del tasso al quale le banche possono richiedere prestiti straordinari alla Fed. Non è stato aumentato il tasso sui Fed funds, cioè il tasso sui fondi federali offerti dalla Banca centrale e scambiati nel sistema interbancario. L’elemento positivo è la crescita mensile della produzione industriale dello 0,9% a gennaio, da -17,33. L’avvio di nuovi cantieri negli Stati Uniti a gennaio è stato pari a 591 mila unità, leggermente superiore al previsto (580 mila),
Le richieste settimanali di sussidi disoccupazione sono state 473 mila, rispetto alle 442 mila della settimana precedente. L’ inflazione, ha registrato un aumento dell’1,4% rispetto allo 0,4% del mese precedente, una lettura attenta dei dati evidenzia un forte aumento del prezzo della benzina (+11,5% mensile).
Giappone, la Banca centrale ha confermato i tassi al minimo storico escludendo, per il momento ulteriori allentamenti della politica monetaria del paese. Il PIL giapponese è cresciuto nel 4° trimestre 2009 dell’1,1%. Importante è stato il contributo delle esportazioni aumentate del 5% mentre le importazioni hanno registrato un +1,3% .
Pubblicato da economicamente alle 18:55 0 commenti
lunedì 22 febbraio 2010
Investire bene è difendere il proprio risparmio
Una serena valutazione delle difficoltà che i risparmiatori hanno incontrato negli ultimi 5/10 anni, riportando a casa magri guadagni e spesso dolorose perdite, devono fare riflettere sulle prospettive del settore, a breve e a lungo raggio. Agli inizi degli anni 90 il massicio ingresso in Borsa di titoli di società delle New Economy e delle nuove tecnologie di telefonia mobile e di vendite su internet sembravano il nuovo eldorado dei risparmiatori che spesso, nel giro di qualche mese riportavano guadagni che sfioravano il 300/400%. Basta ricordare la società sarda Tiscali, nata nell’ottobre 1998, specializzata negli abbonamenti con carte prepagate e sconti su telefonia fissa, dopo un anno della sua costituzione, viene lanciata in borsa ad un valore 30 volte quello di partenza, e poi, con alti e bassi, oggi è ritornata ai valori di poco superiori a quelli di origine. Come non ricordare e.Biscom, oggi Fastweb; Seat Pagine Gialle, tutte aziende, che forse a modo loro, hanno sostenuto il boom della New Economy, ma che hanno dato anche grandi dispiaceri a molti risparmiatori e soprattutto a coloro che si erano affacciati in Borsa con una preparazione inferiore alle necessità del settore. Oggi, le famiglie che hanno bisogno di guardare alla Borsa come uno dei rifugi più importanti per investire i propri risparmi, per poi godere nella vecchiaia di una integrazione della pensione prevista in calo, dopo le varie riforme, qualche attenzione in più, può aiutare. Da questo punto di vista, dopo il successo dell’ultimo Bond Enel emesso per una raccolta di 2 miliardi di €, poi alzato a 3 miliardi di €, ma che ha raccolto prenotazione per 14 miliardi, una considerazione è d’obbligo. Una scelta di relativa tranquillità, visto le caratteristiche della società emittente, sembra la più apprezzata dal risparmiatore medio. Altre società ci sono nella zona Euro con le stesse caratteristiche. Investire in Euro, annulla le difficoltà di cambio, rispetto all’investimento in altre valute. Il tutto in attesa che quei strumenti come i fondi, anche obbligazionari, trovino la strada per ridurre le commissioni a carico degli investitori, a livelli che lascino margini di guadagno e quindi di rivalutazioni delle quote a favore dei risparmiatori. Infatti commissioni di ricarico dell’importo di 2/2,5%, a fronte di dividendi che spesso sono eguali o poco sopra questa percentuale è logico che lasciano poco spazio per eventuali rivalutazioni.
Pubblicato da economicamente alle 16:13 0 commenti
domenica 21 febbraio 2010
Milano Moda Donna
Circa 230 sfilate del meglio del pret-à-porter italiano rappresentano uno spettacolo molto interessante e attraente per circa 2.500 giornalisti proveniente da tutta Italia e da moltissime nazioni estere. Sono attesi circa 16000 compratori, per i quali sono state allestiti cocktails d’inaugurazione e mostre enogastronomiche con degustazioni. Nel centro sfilate di Via Gattamelata tutta una serie di servizi faciliterà il pubblico che anche a mezzo di videowall potrà seguire, anche in contemporanea la serie di sfilate
Pubblicato da economicamente alle 22:56 0 commenti
venerdì 19 febbraio 2010
Il petrolio a 79 dollari al barile
Pubblicato da economicamente alle 17:13 0 commenti
mercoledì 17 febbraio 2010
Principali notizie economiche della settimana
Euribor 3 mesi 0,66%
Cambio valute Euro/Dollaro 1,36 – 1,38
Euro/yen 122,6 0,4 -124,50
Euro/sterlina 0,87 -0,84
Bund 2 anni 0,98 -%
Bund 10 anni 3,19%
Tassi USA (%) Tassi ufficiali 0,25 %
T-Note 2 anni 0,83%
T-Note 10 anni 3,69%
In Europa non s’intravedono grandi spostamenti nel settore del fatturato delle PMI. Settimana in equilibrio con le previsioni precedenti.
Negli Stati Uniti la settimana prevede un buon miglioramento dell'indice Empire Manifatturiero di febbraio a 17,85 rispetto il precedente a 15,92, l'indice di fiducia Philadelphia FED di febbraio, in rialzo a 17 dal precedente 15,2.
Pubblicato da economicamente alle 22:24 0 commenti
Investimenti, Parola d’ordine diversificare
Una attenzione particolare bisogna avere per l’oro in lingotti, oggi valutato a 820 € l’oncia (circa 1090 dollari) troppo soggetto alla speculazione finanziaria e quindi ad alti e bassi repentini difficili da gestire da risparmiatori privati non bene appoggiati da operatori finanziari.
Pubblicato da economicamente alle 15:12 0 commenti
martedì 16 febbraio 2010
Nonostante tutto, l’Italia va
Pubblicato da economicamente alle 15:27 0 commenti
lunedì 15 febbraio 2010
Metropolitane a Milano 2,5 miliardi di € in arrivo
M4 denominata linea Blu.La quarta linea della metropolitana partirà da Lorenteggio, stazione di San Cristoforo, e, con un percorso di circa 15,2 km e 10 fermate, passerà da Corsico a Pioltello, sino ad arrivare al Parco delle Basiliche e successivamente proseguirà sino a Linate Aeroporto. Società responsabile dei lavori sarà la MM del Comune di Milano, l’importo stanziato è di 1,7 miliardi di € e il termine dei lavori è prevista per il 2014.
M5 denominata Linea Fucsia. La quinta linea della metropolitana di Milano partirà da Bignami sino ad arrivare a San Siro. Per il primo tratto Bignami-Zara l’apertura è prevista per febbraio 2011, mentre il secondo tratto Zara-Porta Garibaldi è previsto per l’aprile del 2012. Per questi due tratti l’importo stanziato è di 781 milioni di €. Il completamento dell’intera opera è prevista per il 2014. Azienda responsabile sarà sempre la MM del Comune di Milano e la caratteristica della linea sarà di essere completamente automatica
Pubblicato da economicamente alle 16:16 0 commenti
Carte di pagamento, come presto cambieranno
Una diffusione così massiccia dovrebbe anche consentire un abbassamento dei costi di esercizio delle stesse carte. Oggi la diffusione delle carte si suddivide fra carte prepagate, carte di credito e carte di debito. Domani questo scenario potrebbe comprendere l’emissione di semplici carte di pagamento ad opera di altri enti anche regionali. La Regione Lombardia ha già emesso da qualche hanno una carta dei servizi con cip incorporato, il secondo passo, già annunciato, è la possibilità di caricare una certa cifra per acquisti e pagamenti di tickets sanitari
Aziende di trasporto pubblico, comunali o regionali, potrebbero seguire a ruota.
Pagamenti a mezzo telefonini (Mobile Payments) senza digitazione di Pin, per piccoli acquisti di quotidiani e biglietteria in genere (cinema, teatri). Su tutte queste carte sarà possibile farsi accreditare stipendi e addebitare bollette, utenze domiciliari, bonifici, premi assicurativi.
Pubblicato da economicamente alle 15:28 0 commenti
domenica 14 febbraio 2010
Polizze RCA Auto - Consigli per l’uso
Massimale. Entro dicembre di quest’anno norme UE prevedono che il massimale minimo venga elevato a 5 milioni di €. Per cui offerte, con massimali-danni inferiori a questa cifra potranno essere aggiornati a breve con relativa rivalutazione del premio.
Potenza fiscale. Un confronto fra potenza fiscale e alimentazione può far scoprire che con una potenza fiscale uguale, se cambia l’alimentazione per es., diesel, GPL o metano, può cambiare l'importo del premio da pagare. Le assicurazioni pongono alla base di questa differenzazione che ad alimentazione diversa dalla benzina, corrisponde un uso più intenso dell’autovettura, meno costa il carburante più kilometri si fanno e più aumenta il rischio d’incidenti.
Traino vettura. Alcune assicurazioni includono nel premio l’assistenza h24 del soccorso stradale. L’incidenza sul premio è di circa il 7%. Questo beneficio non è da sottovalutare, perché in caso di fermo autovettura il costo dall’assistenza può raggiungere, soprattutto se richiesto in fascia notturna, anche il 30% del premio pagato all’assicurazione.
Assistenza legale. Rapporto costo-beneficio, qualora esistente, ha un costo contenuto.
Pubblicato da economicamente alle 11:10 0 commenti
venerdì 12 febbraio 2010
Incentivi auto verso la fine
Pubblicato da economicamente alle 15:55 0 commenti
Obbligazioni ENEL 2016 al via
Con l’OK della Consob è iniziata la campagna pubblicitaria sui giornali e alla TV per la sottoscrizione del prossimo prestito obbligazionario dell’Enel che potrà essere sottoscritto anche dai risparmiatori privati dal prossimo 15 febbraio sino al giorno 26 tranne chiusura anticipata, qualora le richieste dovessero coprire il plafond massimo che è di tre miliardi. Le obbligazioni, che avranno scadenza nel 2016, saranno sia a tasso fisso che a tasso variabile, a seconda delle preferenze del pubblico. Il tasso fisso con un rendimento tra il 3,3% e il 3,6% lordo avrà una cedola annuale, il tasso variabile sarà ancorato all’Euribor a 6 mesi e avrà la cedola semestrale. La sottoscrizione sarà per un minimo di 2 quote da mille € aumentabili da 1000 € per gl’importi superiori. Il collocamento avrà un consorzio di garanzia composto da BNP Paribas, Banca IMI e Unicredit per il 60% del valore del prestito e MPS, Banca Akros, Centrobanca e Dexia per il restante 40%. In contemporanea il prestito sara sottoscrivibile, per la prima volta, anche all’estero e precisamente in Belgio, Lussemburgo, Francia e Germania.
Pubblicato da economicamente alle 14:51 0 commenti
mercoledì 10 febbraio 2010
A Sud qualcosa si muove
Con il nulla-osta del CIPE possono partire al più presto due interventi regionali e due dell’Anas per un valore di circa 3 miliardi e 640 milioni di €. Con queste delibere il Sud-Italia, affronta il 2010 con un piano di interventi stradali necessari e a lungo richiesti.
A Napoli l’Ente Regione con un investimento di 240 milioni di € ha dato, con il parere favorevole del CIPE, il via alla costruzione della prima tratta di un anello ferroviario che collegherà con moduli diversi, tra metropolitana leggera e pesante, P.za Garibaldi, Centro Direzionale, Aeroporto, Secondigliano, Piscinola, Chiaiano, Colli Aminei, rientrando poi in città con P.zza Cilea, P.zza Vanvitelli, P.za Dante e infine P.zza Garibaldi.
Salento Puglia. Chiamato il tacco d’Italia, questa parte dell’estremo sud della Puglia, ha sempre visto le prospettive di sviluppo, soprattutto turistico, soffrire per un inadeguato collegamento viabilistico. Il CIPE ha dato il via libera, per un investimento di 400 milioni di € al tratto Maglie-Santa Maria di Leuca. La superstrada lunga circa 40 km. sarà pronta entro il 2014.
Salerno-Reggio Calabria. L’ANAS ha ricevuto l’OK dal CIPE per il completamento dei lotti mancanti dell’A3 della Salerno-Reggio Calabria per un importo di 2 miliardi di €. La fine dei lavori è prevista per il 2016. L’opera, avvicinando le regioni attraversate alle grandi autostrade europee, fa parte del corridoio 1 che unirà Palermo a Berlino.
Caltanissetta-Agrigento. Sempre l’Anas ha ricevuto il via libera dal CIPE per l’avvio dei lavori della prima tratta di km. 9,8. Importo previsto un 1 miliardo di €, fine dei lavori 2013. Questo asse della Sicilia meridionale è molto importante per la viabilità interna della regione e faciliterà i collegamenti con i grandi centri metropolitani di Palermo e Catania
Pubblicato da economicamente alle 18:28 0 commenti
Borse e Finanza - Uno sguardo sulla settimana
Per quanto riguarda i tassi non ci dovrebbero essere grandi movimenti, visto che le maggiori preoccupazione di un eventuale default della Grecia, saranno affrontate domani a Brusselles, nel vertice informale dei 27 Capi di Governo dell’Unione. La soluzione per questo caso all’interno della Eurozona, di fatto sarà l’apripista per altri eventuali interventi in caso di difficoltà in altri paesi. Troppo grande sarebbe stata la sconfitta per la UE se avessero seguito i suggerimenti della Gran Bretagna e della Svezia che auspicavano un intervento del FMI, da ricordare che le due nazioni non fanno parte della zona a Moneta Unica
Pubblicato da economicamente alle 12:04 0 commenti
lunedì 8 febbraio 2010
Hedge fund - Sempre più vicino ai clienti
Pubblicato da economicamente alle 18:53 0 commenti
domenica 7 febbraio 2010
Tassi costanti e richieste alle banche
Europa. La Banca Centrale Europea giovedì,ha confermato all’ 1% il tasso di riferimento. Anche la Gran Bretagna ha confermato il tasso a 0,5%.
Giappone
La Banca del Giappone (BoJ), come ampiamente previsto, ha confermato allo 0,1% i tassi di interesse. Il governatore Masaaki Shirakawa ha poi dichiarato che non ci sarà nessun cambiamento nella politica molto accomodante condotta finora dal Giappone.
Islanda
Mossa espansiva da parte della Banca centrale islandese che ha tagliato i tassi di riferimento di mezzo punto percentuale portandoli a quota 9,5% dal 10% e dopo la decisione del precedente taglio di dicembre. Il tasso sui depositi è stato abbassato di 0,5 punti base all'8% mentre il tasso overnight è stato ridotto all'11%. La mossa arriva dopo le perplessità sullo stato dell'economia che fatica a riprendersi dopo la violenta crisi dell'anno scorso risentendo in particolare della debolezza registrata da paesi economicamente affini come Olanda e Regno Unito.
FMI
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato le nuove previsioni sull'economia mondiale. L'istituzione riconosce una ripresa globale più forte delle precedenti previsioni (ottobre 2009), ma ne sottolinea anche la diversa velocità nelle diverse aree geografiche. Secondo il FMI la crescita globale sarà pari al 3,9% nell'anno in corso (+0,75% rispetto alle previsioni di ottobre) e sarà pari al 4,3% nel 2011 (-0,1%). L'inflazione in entrambi gli anni resterà contenuta nelle economie avanzate (rispettivamente 1,3% e 1,5%) mentre subirà un'accelerazione quest'anno nelle economie emergenti (rispettivamente 6,2% e 4,6%). Altre novità provengono dal G/7 tenutosi in Canada dove la maggioranza dei ministri economici si è detta d’accordo con le proposte del presidente degli USA Obama di accollare anche alle banche una parte dei costi della crisi che hanno contribuito a sviluppare.
Pubblicato da economicamente alle 18:46 0 commenti
sabato 6 febbraio 2010
Africa voglia di cambiare
Con la costruzione di una grande diga e di uno nuovo scalo merci, tra le opere più grandi mai viste in terra d’Africa, questa realtà, a poche ore di volo dall’Italia cerca di agganciare lo sviluppo mondiale industriale.
Nella Repubblica Democratica del Congo, con l’ammodernamento del sistema di dighe di Grand Inga, si costruirà una mega centrale idroelettica dalla potenza di 39000 megawatt che incrementerà di quasi un terzo l’attuale produzione di energia elettrica del Continente e la potrà fornire non solo a tutto il Congo, ma esportarla nel SudAfrica e nei paesi del Maghreb. I 56 mld di € occorrenti saranno forniti dalle varie Istituzioni finanziarie internazionali, dalla BEI (Banca europea degli investimenti) e dalla Banca mondiale.
Egitto Port Said. Con un investimento previsto di 5 mld di dollari il Cairo, quest’anno, appronterà la gara per la costruzione della terzo terminale di porta container che quando sarà terminato farà scalare al consorzio East Port Said la classifica di primo scalo merci di tutto il Mediterraneo. Secondo il Ministro dei trasporti egiziano si potranno raggiungere una movimentazione di circa 8 milioni di Teu l’anno.
Pubblicato da economicamente alle 18:57 0 commenti
Aeroporto Malpensa.Sempre complessa la situazione
Appena si è diffusa la notizia che Malpensa ha superato lo shock del de-hubbing della Alitalia per cui, unico aeroporto in Europa,nell’ultimo semestre 2009 ha avuto un aumento del traffico del 3%, la Lufthansa Italia annuncia che dal 16 febbraio cancellerà i voli Malpensa-Fiumicino in quanto non hanno una percentuale di riempimento degli aeromobili sufficiente. Dopo alcuni giorni ritorna in campo Alitalia che annuncia che, attraverso la compagnia Airone ci sarà un incremento dei voli verso varie destinazione del Sud Italia, con la formula “low cost”. Passa ancora qualche giorno e, con la presentazione dell’orario estivo, sempre la compagnia di bandiera annuncia che alcuni voli diretti per destinazione internazionali come Istanbul, Kiev, in Bielorussia; Sofia o Tripoli, capitale della Libia o intercontinentali, come Milano-SanPaolo vengono cancellati. Altri come Milano New York con una frequenza quadrisettimanale, che con l’orario estivo negli anni trascorsi diveniva giornaliera rimane nella frequenza invernale.Ribadisce che qualche volo in più è previsto per il Sud Italia. Appare evidente, che oltre le belle parole nei fatti, Alitalia tende a potenziare, come hub nazionale, tentando di convogliarvi il maggior numero possibile di passeggeri solo Fiumicino. Il risultato sarà, che visto le difficoltà dei passeggeri lombardi di raggiungere direttamente le capitali dell’est europeo e per il voli transatlantici, triangolare con Roma, con un aumento non indiferente delle ore di percorrenza, in mancanza di novità gli hub della Lombardia saranno gli aeroporti tedeschi o altri del nord Europa. E’ auspicabile che la Sea, nella necessaria razionalizzazione del traffico su Milano tra Linate e Malpensa, continui la sua politica di offrire slot a tutte quelle compagnie che assicurino voli diretti per le destinazioni ricercate.
Pubblicato da economicamente alle 16:08 0 commenti
giovedì 4 febbraio 2010
Investimenti immobiliari e nuda proprietà

Per meglio comprendere la tabella se il valore pieno della proprietà è 200.000 € e l’usufruttuario ha 75 anni l’usufrutto vale70.000 € e la proprietà 140.000 €. Il resto è la conseguenza di scelte personali.
Pubblicato da economicamente alle 19:26 0 commenti
Estremo Oriente. Impulso allo sviluppo
Tre grandi opere, che lasceranno un segno importante nello sviluppo di questi paesi emergenti, presto vedranno la luce in Indonesia, India e Thailandia.
India. Con uno stanziamento di 15 miliardi di € e l’impegno di costruire almeno 20 km di strade asfaltate al giorno il Ministero dei trasporti indiano tende a colmare il gap nei trasporti urbani e interurbani. Sono previste la costruzione di 3,4 milioni km di nuove strade nei prossimi 10 anni a partire da quest’anno. Condizione necessaria per consentire lo sviluppo di questo paese che ormai è una delle punte di diamante del BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) economie emergenti dal forte dinamismo.
Thailandia. Stanziati 180 milioni di € per la più grande centrale fotovoltaica a Lopburi, a circa 60 km dalla capitale Bangkok, della potenza di 73 megawatt. Oggi il primato è spagnolo con la centrale di 60 megawatt di Olmedilla.
Pubblicato da economicamente alle 18:31 0 commenti
martedì 2 febbraio 2010
Novità sui conti correnti bancari. Istruzioni per l’uso
Secondo l’Associazione bancaria italiana (ABI) il costo dei conti correnti è diminuito mediamente dal 2004 al 2009 da 150 € a 70 €.. Di parere contrario la Commissione europea che alla fine di settembre 2009 ha accusato l’Italia di avere i costi più alti in Europa, in media 250 € rispetto ai 103 € della Gran Bretagna. In effetti la realtà è molto diversificata nel caso che si utilizzino i tradizionali sportelli, oppure c/c online. Intanto buona norma sarebbe controllare attraverso il Consorzio patti chiari il costo dei vari conti. Cliccando su conticorrentiaconfronto.pattichiari.it c’è la possibilità di confrontare i costi di oltre 760 c/c di circa 120 istituti, dividendo i costi veri e propri dalla tenuta del conto, dall’invio delle varie documentazioni, della loro frequenza, dalle varie imposte governative che gravano sui conti. Altre spese, poco appariscenti, ma che possono pesare sostanzialmente per chi usa con una certa frequenza il conto sono i tempi di movimentazione. Avere valuta e disponibilità eccessivamente posticipata può influire sui costi in quanto la disponibilità, qualora rinviata nel tempo mette a rischio di possibili sforamenti in rosso dei conti stessi con relativi addebiti. Da quest’anno la ricezione di alcune direttive della Commissione europea hanno consentito di avere valuta e disponibilità di bonifici in Italia e all’estero entro la giornata lavorativa successiva alla data di ricevimento dell’ordine se in €, e dalla seconda alla quarta giornata lavorativa in caso di conversione valutaria. Attenzione ai costi, perché nella maggioranza dei casi per bonifici online in territorio italiano è gratis, mentre per i bonifici esteri in ambito PSD (Payment Service Directive) le spese sono ripartite per quote di competenza tra inviante e ricevente secondo comunicazione della propria banca. In questo campo rientrano oltre ovviamente le operazione fatte in euro, anche le monete ufficiali della GB, Sterline o di Norvegia, Islanda e Liechtenstein a condizione che sia la banca del pagatore che quella del beneficiario operino in uno stato dell’Unione Europea oppure in Norvegia, Islanda o Liechtenstein.
Pubblicato da economicamente alle 22:18 0 commenti
Investire in immobili
Casa, dolce casa. Sempre difficile la scelta di un acquisto immobiliare, soprattutto in questi momenti d’incertezza, in cui ancora non si comprende se i ribassi, che pure ci sono stati, soprattutto nell’ultimo semestre del 2009 hanno toccato il fondo oppure ci sono ancora possibilità di nuove erosione dei prezzi nei prossimi mesi. Un dato sembra sicuro, che grossi sconti non sono all’orizzonte e soprattutto conviene affacciarsi al mercato chiedendo poi al venditore, qualora la casa trovata sia vicina ai propri desideri, l’eventuale sconto che avvicina l’offerta alla domanda. La differenza tra il mercato italiano, dove non c’è stato un vero e proprio crollo e i mercati spagnoli o USA, sta nella prassi più cauta delle banche italiane, che hanno erogato mutui senza cadere negli eccessi di quei paesi dove, oggi ad uno sgonfiamento della bolla speculativa, si aggiunge anche una crisi occupazionale (20% in Spagna) con accentuazione della riduzione dei consumi e quindi tutti gli ingredienti del mosaico rendono più difficile l’ uscita dal tunnel. E’ probabile che nei prossimi mesi la domanda di acquisto d’immobili, in Italia, sarà alimentata quasi esclusivamente da coloro che possono anticipare almeno il 30% del prezzo. I mutui ai minimi storici, soprattutto quelli a tasso variabile, saranno l’altra stampella del mercato. D’altra parte lo scenario in borsa, per i prossimi 12 mesi, non prevede grandi guadagni sulle azioni, saranno, quasi certamente, bassi i rendimenti delle obbligazioni e l’inflazione non gonfierà i prezzi, per cui anche gli eventuali aumenti di tassi potranno essere sopportabili, anche se è giusto metterli in conto.
Pubblicato da economicamente alle 18:16 0 commenti