domenica 15 gennaio 2012

Un euro a velocità variabile

La decisione di Standard & Poor's di degradare il rating di 9 dei 17 stati dell'Unione monetaria conferma la disomogeneità di questa area. L'agenzia ha declassato di un gradino cinque paesi: Francia, Austria, Malta, Slovacchia e Slovenia, e declassata di due tacche quattro paesi: Spagna, Italia, Portogallo, Cipro. Quattordici paesi, rientrano nell'ambito di un "outlook negativo", il che significa che c'è la possibilità che almeno uno su tre vedrà il degrado della propria classifica nel giro di due anni. L'indice S & P rating evidenziare l'esistenza di un euro a quattro velocità. Nel primo livello il nucleo, gli stati più virtuosi con il punteggio più alto possibile, AAA: Germania, Finlandia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Ma questo campo potrebbe in futuro essere ridotto quasi a zero, perché solo la nota di Berlino non è accompagnate da un "outlook negativo". Poi una seconda categoria di paesi, di una certa solidità, ma che non offre la massima sicurezza: Francia (rating AA +), Belgio (AA), Austria (AA +), el'Estonia (AA-).Poi i seguenti stati sempre in media difficoltà: Slovenia (A +), Spagna (A), Slovacchia (A), Irlanda (BBB +), Malta (A-) e Italia (BBB +). Infine la parte finale della scaletta, i paesi classificati come "junk bonds": Portogallo (BB), Cipro (BB +) e Grecia (C). Standard & Poor aveva sperato che il Consiglio europeo del 9 dicembre 2011 intraprendesse un passo importante per risolvere la crisi. Ma poco più di un mese dopo, l'agenzia non nasconde la sua delusione. "Il danno è principalmente guidato dalla valutazione delle iniziative intraprese nelle ultime settimane dai responsabili politici europei, che potrebbero essere insufficienti a risolvere le tensioni sistemiche in Europa ", ha detto S & P. Nella sua dichiarazione, l'agenzia è particolarmente dura sulla governance europea. Essa rileva, in particolare come fattore di stress, il conflitto tra i politici aperto ed esteso in Europa e rileva che la stabilità, l'efficacia, e la visibilità delle politiche europee e le istituzioni non erano (e non sono) così forti come necessario.L'agenzia ha anche criticato una forma di cecità per le vere radici della crisi, che, per i leader europei, si tradurrebbe "in primo luogo in una dissolutezza fiscale alla periferia della zona euro". Tuttavia, il rating Standard & Poor, denuncia che i problemi finanziari sono anche gli squilibri esterni e l'aumento delle differenze di competitività tra il nucleo della zona euro e la cosiddetta periferia. Le preocupazioni esternate dall'agenzie di rating sono che il riconoscimento delle radici della crisi, con l'applicazione delle solo politiche di estrema austerità condotti in Europa rischiano di aggravare ulteriormente la situazione: "Siamo convinti che una riforma basata solo su l'unico pilastro di austerità fiscale rischia di diventare auto-distruttiva", ha detto S & P, sottolineando il rischio di calo dei consumi e le entrate fiscali. Nella visione di S & P solo la Banca centrale europea (BCE) è riuscita ad evitare "un crollo di fiducia del mercato", facendo da sponda alle banche con montagne di denaro contante.Il degrado secondo S & P è grave per quattro paesi. In primo luogo l'Italia, il rating BBB + di ora, mette la penisola a livello di Sud Africa e Thailandia ed è a soli due clic dalla categoria dei "junk bonds". Con un debito di 1900 miliardi di € (120% del PIL), si accompagna pure, secondo S & P, ad un "basso potenziale di crescita." Dopo la caduta, l'Italia deve affrontare un forte aumento dei suoi tassi sui prestiti: il rendimento dei suoi titoli a dieci anni ha raggiunto il picco negli ultimi mesi circa il 7%, insostenibili nel medio e lungo termine, secondo molti osservatori. In questi giorni, la situazione si era un pò normalizzata, Roma aveva venduto, con successo, debito con tassi a breve termine in forte calo. Questo miglioramento ormai è stato compromesso da Standard & Poor. La Spagna, ancora con un rating AAA nel 2009 è ora A, è anche probabile che ritornerà sul mercati con un fardello pesante, dopo la pausa vista nei mercati in questi giorni. Il debito pubblico rimane basso al 67,4% del PIL nel 2011, ma il paese è affetto da "squilibri tra risparmio e investimento", da "alti livelli di debito estero a breve termine" e un costo di ricapitalizzazione delle banche potenzialmente in aumento. Resta il caso dei titoli di Cipro e Portogallo, ora classificati come "titoli spazzatura", che automaticamente spingono un certo numero di investitori a causa della loro regole interne, a sbarazzarsi di questi legami. Per l'isola del Mediterraneo, questo degrado porterebbe a rivendicare con forza un piano di primo soccorso dall'area dell'euro. Come a Lisbona, questo problema potrebbe ritardare il suo ritorno ai mercati, dopo un primo pacchetto di salvataggio di € 78 miliardi concesso nel maggio 2011.

0 commenti: