giovedì 10 marzo 2011

Il petrolio continuerà a salire

Il prezzo del greggio continua la sua salita vertiginosa, fra i segni d'insofferenza e di rivolta del mondo arabo che non sembra mostrare tregua. Se le voci di un inizio di negoziato dalla Libia del colonnello Gheddafi e l'annuncio di colloqui informali tra i membri dell'Opec sono state in qualche modo rassicuranti per i mercati il giorno 8 marzo, il barile è ancora a livelli sconosciuti dopo la caduta del 2008. Un barile di Brent del Mare del Nord è stato scambiato oggi a 115 dollari a Londra e il barile di light sweet crude a 105,57 dollari a New York. La diretta conseguenza: i prezzi della benzina la scorsa settimana hanno raggiunto il record di 1,567 euro al litro. Nel settembre 2010, un barile si aggirava intorno ai 75 dollari a New York. Due mesi dopo, era salito a $ 85, prima dell'inizio della rivolta in Tunisia. Un motivo strutturale alla base di questi picchi: sono l'interazione tra domanda e offerta. Nel 2010, il consumo mondiale di petrolio è aumentato drasticamente, trainato dalla domanda dei paesi emergenti. Tuttavia, poiché l'offerta non segue, a causa delle quote di produzione la domanda, i prezzi alla fine sono destinati ad aumentare. Il 10 febbraio, l'Agenzia Internazionale dell'Energia ha alzato le sue previsioni per il consumo mondiale per il 2011 a 89,3 milioni di barili al giorno, contro 86,7 milioni nel 2010 e 84,3 milioni nel 2009. Principali paesi consumatori: Cina, secondo consumatore mondiale di greggio, la cui domanda è lievitata del 12% nel 2010, il Brasile, con un incremento del 6%, e anche gli Stati Uniti, che rivedono una domanda dinamica dopo il forte gelo dovuto alla crisi economica. Crisi sociale tunisina, egiziana e libica e il rischio di contagio per il più vasto Medio Oriente hanno rafforzato un mercato già stretto. Perché se c'è una cosa che i mercati detestano è l'incertezza. Le loro paure sono automaticamente riversate sui prezzi. E la speculazione completa il lavoro del panico dei prezzi del petrolio. L'impatto dei disordini in Libia, ne sono la prova cruciale, non è meno importante per il settore petrolifero. La Libia è il quarto paese produttore in Africa dopo la Nigeria, l'Algeria e Angola, e il dodicesimo nel mondo, e produce 1,69 milioni di barili al giorno e ne esporta l'80% in Europa, specialmente Italia, sua ex potenza coloniale, in Spagna e in Irlanda. Ma i conflitti nel paese hanno portato alla sospensione delle operazioni delle compagnie petrolifere straniere, con la conseguente interruzione dei due terzi della produzione del Paese, cioè meno di 550.000 barili al giorno. Fra l’altro, per i paesi importatori perdere tale quota di petrolio libico leggero e a basso contenuto di zolfo facile da raffinare, significa sostituirlo con il greggio di altri paesi. Ciò comporta una grave interruzione della catena di approvvigionamento e forti investimenti in infrastrutture di raffinazione. Nonostante la crisi libica, attualmente non vi è rischio di default di approvvigionamento di petrolio. La Libia rappresenta solo l'1% della produzione mondiale. L'Arabia Saudita si è impegnata a compensare la mancanza di Tripoli, spiega Stephane Deo, a capo della ricerca economica per l'Europa di UBS. Riyadh ha già aumentato la sua produzione di 700.000 barili e continua estraendo 8,3 milioni di barili al giorno, mentre la sua capacità di produzione è superiore a 12 milioni di barili, si può tranquillamente aprire i rubinetti per garantire la stabilità del mercato. Anche Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Nigeria hanno intenzione di aumentare la produzione nelle prossime settimane, con un incremento fino a 300.000 barili al giorno, scrive il Financial Times di martedì. Fino a quando la situazione in Libia non sarà risolta, non vi sarà alcun calo del prezzo del petrolio. Nella migliore delle ipotesi, esso si stabilizzerà nel prossimo trimestre. Ma potrà aumentare ulteriormente in caso di rivolta in altri paesi del Medio Oriente. Gli osservatori dicono che tali fibrillazioni potrebbero far giungere il prezzo a 140 - 150 dollari al barile. Lo spettro di un quarto shock petrolifero agitato da alcuni, non c'è nell’immediato futuro, tranne in caso di una conflagrazione dell’ Arabia Saudita, che concentra un terzo delle riserve mondiali di petrolio. Inoltre, non è un caso che il re Abdullah è tornato dalla sua convalescenza, il 23 febbraio, per decomprimere con un ampio pacchetto di misure sociali le ansie rioluzionarie all'interno del paese. Curare le cause del malcontento serve a proteggere i campi petroliferi del Paese. Tuttavia, nel lungo periodo, il prezzo del petrolio a 115 dollari potrebbe essere un mini-shock per i paesi occidentali, indeboliti da una crescita lenta, che corrono un rischio significativo di recessione. Comunque per il futuro a livello macroeconomico, i prezzi del petrolio si faranno sentire sul potere d'acquisto attraverso il costo dei trasporti e di riscaldamento, ma anche per l'inflazione dei prezzi dei beni di consumo, a causa dei costi di produzione più elevati per le aziende. A lungo termine, la volatilità dei prezzi del petrolio, non congiunturale, sarà prolungata per cui sulla scia di quanto è stato fatto dal 1973, bisognerà ridurre la dipendenza dal petrolio, continuando ad investire in fonti energetiche alternative. L'atteggiamento peggiore potrebbe essere quello dell'attesa di giorni migliori per continuare a vivere come prima.

0 commenti: